Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
9 gennaio 2009 5 09 /01 /gennaio /2009 16:12
 

Questa mattina, nella chiesa di San Pancrazio in Roma, si sono svolti i funerali della Capo Uff. Stampa e Propaganda, Dottoressa Pasca Piredda, spentasi la sera del 7 gennaio, all'età di 92 anni, per le conseguenze di un arresto cardiaco. La cerimonia è stata officiata da padre Karol, che ricordando la vita eroica ed esemplare di Pasca, ha trattenuto a stento le lacrime.Insieme ai parenti, molti dei quali giunti dalla Sardegna, la chiesa era gremita da personaggi politici di primo piano, esponenti di associazioni combattentistiche, e soprattutto da numerosissimi giovani che con la loro presenza hanno voluto dimostrare il loro affetto e il loro attaccamento a "Paschetta".Tra gli intervenuti meritano una menzione i decumani: Marcello Lama, Antonio Tombesi, Renzo Palmini.All'uscita della bara, avvolta dalle bandiera della R.S.I. e della Xa Flottiglia Mas, una delegazione dell'Associazione Campo della Memoria, composta dal Dott. Alberto Indri, Mario Russo, Aldo Rossi Merighi, Tommaso Gambardella e Gabriele Adinolfi, ha voluto salutare Pasca, con il saluto a lei più caro: Xa Marinai... Xa Comandante!


 

Ass. Campo della Memoria
Raffaella Duelli
Alberto Indri

Condividi post
Repost0
8 gennaio 2009 4 08 /01 /gennaio /2009 15:59

Da il Secolo d'Italia dell'8 gennaio:

Si è conclusa ieri l’incredibile storia personale di Pasca Piredda. Una storia che vale la pena raccontare perchè sfata meglio di un saggio uno dei più tenaci luoghi comuni della propaganda della sinistra ideologica: un carattere misogino e antifemminista che si vorrebbe radicato nella presunta cultura machista del Ventennio tra le due guerre.La Piredda, dunque. Nata a Nuoro, nell’area più depressa e arretrata della Sardegna degli anni Venti, dove le donne all’epoca vestivano più o meno col chador. Si prende due lauree prima dei 22 anni. Scienze coloniali e Scienze politiche. Con un breve saggio vince un premio universitario. Inizia a tenere conferenze, la chiamano anche in Continente. Conosce Fernando Mezzasoma, che si ricorderà di lei quando diventerà ministro di Stampa e Propaganda della Rsi. La cerca, la trova, l’assume come addetta stampa. È brava, Valerio Borghese si convince che sia la persona giusta per “curare l’immagine” (come si direbbe oggi) della sua formazione. E poco più che ragazza viene nominata capo dell’ufficio stampa della Decima. A meno di 25 anni guida un ufficio tutto maschile. Per di più in tempo di guerra. Sotto di lei ci sono il responsabile della propaganda capitano Cocchia, i tenenti addetti alla stampa Genta e Zanfagna, il capitano Spampanato, responsabile delle radio, e il tenente Luxardo, titolare della fotografia, appartenente alla notissima famiglia romana. Pasca tiene l’ufficio con efficienza e competenza. La maschia gioventù la rispetta, e le obbedisce pure. Vedere per credere le circolari con la sua firma: sono all’asta su E-bay (e costano anche parecchio, in media più di cento euro).Pasca Piredda è morta ieri per le conseguenze di un infarto. I funerali si svolgeranno domani a Roma, a San Pancrazio, alle 10. Ma in quale casella del Novecento inquadrereste adesso la sua biografia? A noi pare starebbe benissimo tra le figure d’avanguardia dell’emancipazione femminile. Al di là di ogni divisa, oltre ogni etichetta di parte.


Federica Perri
Condividi post
Repost0
3 gennaio 2009 6 03 /01 /gennaio /2009 15:53

I combattenti della RSI, i caduti per la difesa di Roma e il Campo della Memoria,
intervista a Raffaella Duelli, Ausiliaria scelta del Btg. Barbarigo, leggi

Condividi post
Repost0
20 dicembre 2008 6 20 /12 /dicembre /2008 15:52

Associazione Campo della Memoria
ASS. Xma Mas, Coordinamento Laziale
U.N.C.R.S.I.  Federazione di Roma

Sabato 20 Dicembre, ore 13.00 si terrà il tradizionale Pranzo di Natale presso il Ristorante "Pallotta" in Roma, Piazzale Ponte Milvio 23

Per prenotazioni telefonare la mattina (9.00 - 12.00) al num. 06\8080679 oppure 06\3334245.
Il prezzo del pranzo è di 25 euro.

 

Condividi post
Repost0
12 dicembre 2008 5 12 /12 /dicembre /2008 15:50



Associazione Campo della Memoria
ASS. Xma Mas, Coordinamento Laziale
U.N.C.R.S.I.  Federazione di Roma

Il 12 dicembre 2008 alle ore 18.00 in Roma, via Fracassini 27 (sala Fracassini)
sarà presentato il libro dell'Ausiliaria Scelta Raffaella Duelli dal titolo:

"RICORDI DI UNA AUSILIARIA"

Introdurrà:

Alberto Indri, responsabile dell'Ass. Campo della Memoria

Interverranno:

Bartolo Gallitto, Presidente dell'Ass. Xma Mas
Mario Michele Merlino, Docente di Storia e Filosofia
Annalisa Terranova, Giornalista de "Il Secolo d'Italia"

Concluderà:

Roberto Rosseti, Vice Direttore del TG1

Presenzierà:

Luigi Celori, Consigliere Regionale

Condividi post
Repost0
2 novembre 2008 7 02 /11 /novembre /2008 15:46
ore 10,00 Campo della Memoria ( Nettuno )

In occasione della giornata dedicata ai defunti sarà tenuta, presso il Campo della Memoria - Sacrario Militare della R.S.I., una Cerimonia commemorativa in ricordo dei Caduti e Martiri della R.S.I.
Condividi post
Repost0
28 ottobre 2008 2 28 /10 /ottobre /2008 15:44
Ore 10,30 raduno presso l'entrata principale del Cimitero del Verano Ore 11,00 cerimonia presso il Monumento dei Martiri Fascisti

Ore 20,00 Cena sociale
Presso il ristorante "La Fattoria", Via Flaminia 1432 ( prima del Cimitero di Prima Porta )

Il Camerata Di Minica, come negli anni precedenti, ha organizzato una riunione conviviale a ricordo del 28 ottobre 1922.

Gli interessati possono prenotarsi direttamente presso il ristorante al n. 06.33610427 - 06.3321202
Condividi post
Repost0
8 settembre 2008 1 08 /09 /settembre /2008 15:39
 

Definizione date ufficiali delle Commemorazioni al Campo della Memoria:

25 Aprile

2 Novembre (o il primo giorno festivo seguente)

Eventuali altre date saranno comunicate di volta in volta

Don Fausto della Comunità di S. Pio X di Albano è stato nominato Celebrante ufficiale delle Cerimonie.

Nota:

Il Campo della Memoria di Nettuno è aperto tutti i sabati e domeniche dalle ore 9 alle ore 12

Condividi post
Repost0
7 settembre 2008 7 07 /09 /settembre /2008 15:32

Programma


 

Ore 10.30

Incontro all'ingresso secondariodel Cimitero del Verano nel Piazzale delle Crociate
(poco prima della Tangenziale)
 

Ore 11.00

Visita alla Tomba dei Caduti di Rovetta dove, alle ore 11.30, verrà celebrata, da Padre Massimo, Parroco della Chiesa Sacrario di tutti i caduti, la Santa Messa in suffragio dei Martiri, e impartita la Santa Benedizione.


 

Ore 13.30

Pranzo


 

Ore 16.00

Eventuali comunicazioni e commiato


 

Riferimenti

Per altre informazioni, prenotazioni del pernottamento di sabato sera 6 settembre 2008 e per il pranzo di domenica 7 Settembre 2008 rivolgersi a:

Paolo Piovaticci, tel. E fax 0575-733412, cell. 335-5280754

oppure a:

Hotel New Gemini (Sig. Alex) tel. 06-44291143, fax 06-44242623

facendo riferimento al GRUPPO TAGLIAMENTO


 

Attenzione
Si prega gentilmente di dare conferma della propria adesione entro il 24 Agosto 2008

 

Condividi post
Repost0
14 giugno 2008 6 14 /06 /giugno /2008 15:29

Sabato 14 giugno ore 10.30
Campo della Memoria, Nettuno.
Cerimonia in ricordo della nascita del Principe Junio Valerio Borghese e dell'invasione americana.

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Campo della Memoria - Nettuno
  • : L'Associazione “Campo della Memoria” nasce a Firenze il 4 dicembre 1989 con lo scopo di ricordare tutti i Caduti della X Flottiglia Mas, primi nel tempo gli Uomini del Btg. Barbarigo caduti sul fronte di Nettuno insieme ai combattenti degli altri reparti dalla R.S.I. schierati al loro fianco....
  • Contatti

Contatti

Associazione
Campo della Memoria
campomemoria@tiscali.it

Archivi


Categorie