Raffaella Duelli, L’anima dolce di una ragazza di Salo`
Raffaella Duelli al Campo della Memoria
Il 25 aprile come ormai tradizione, l'Associazione Campo della Memoria e l'Associazione Xa Flottiglia MAS - Federaz. del Lazio, hanno organizzato le manifestazioni a ricordo dei combattenti del fronte pontino.
Le manifestazioni sono iniziate con la deposizione di fiori sul cippo di Campoverde che ricorda i combattenti della RSI, la Sig.ra Fiorella Cencetti, figlia del mitico Comandante del Barbarigo ha ricordato le gesta degli uomini della Xa, che non hanno mai arretrato di fronte al nemico; in seguito hanno preso la parola l'On. Teodoro Buontempo, l'On. Ugo Cecconi e l'On. Luca Romagnoli.
Al Campo della Memoria di Nettuno alla presenza di una folla di intervenuti (circa 800, tra cui moltissimi giovani) abbiamo ricordato i nostri Caduti nella difesa di Roma dall'invasione anglo-americana. Ha preso la parola il Com. Bartolo Gallitto dei N.P., presidente nazionale dell'Ass. Xa Flottiglia MAS, che ha ricordato la figura del Comandante Junio Valerio Borghese, la scelta e le motivazioni che hanno spinto i ragazzi che accorrevano all'arruolamento sotto le insegne della Xa.
E' stata poi celebrata una S.Messa in latino officiata da Don Fausto della Fraternità S. Pio X di Albano, cappellano del Campo della Memoria che ha pronunciato una toccante omelia.
Sono poi intervenuti il Prof. Catello Cosenza e il Prof. Augusto Sinagra che hanno illustrato l'attualità delle scelte dei giovani combattenti.
Dopo l'appello dei Caduti e la Preghiera del Marinaio letta dal Marò Antonio Tombesi sulle note dell'inno della Decima, si è conclusa la splendida manifestazione.
Donna Assunta Almirante, il principe Valerio Borghese, il Sindaco Vincenzo Zaccheo hanno presenziato alla manifestazione insieme ai reduci, esponenti politici e donne ed uomini convenuti da ogni parte d'Italia.
ASS. CAMPO DELLA MEMORIA ASS. Xa FLOTTIGLIA MAS - FED. LAZIO
Raffaella Duelli
Alberto Indri
Il 25 aprile alle ore 10,30, come ogni anno ci ritroveremo al Campo della Memoria di Nettuno, per rendere omaggio ai Caduti sul fronte pontino.
PROGRAMMA :
Ore 10,30 Inizio Cerimonia per i Caduti e Martiri della R.S.I.
- Onori alla Bandiera
- Deposizione corona
- Celebrazione S.Messa in latino
- Saluto del Presidente dell'Ass. X^ Com. Bartolo Gallitto
- Seguiranno interventi del Prof. Catello Cosenza e del Sen. Giuseppe Ciarrapico
- Preghiera del Marinaio
Porta una rosa ai Caduti per l'Onore !
Dopo la Cerimonia seguirà un pranzo presso l'Osteria Rugantino in Via Montenero, Nettuno (Euro 20). A causa dei posti limitati gli interessati sono pregati di prenotarsi rispondendo alla mail o con un sms al n. 334 3141595, indicando il nominativo e il numero dei posti.
ASSOCIAZIONE CAMPO DELLA MEMORIA
Raffaella Duelli
Alberto Indri
Visitate il nostro sito ufficiale www.associazionecampodellamemoria.net
Vi segnaliamo inoltre:
Roma , il 28 aprile alle ore 17,00 nella Chiesa dei Sette Santi Fondatori, sarà celebrata la S.Messa in suffragio del Duce e dei Caduti e Martiri della Repubblica Sociale Italiana
Sabato 7 febbraio, ore 11.00, presso la Cappella di S.Caterina in Via Urbana 85, Roma si terrà la S.Messa per il trigesimo della scomparsa di Pasca Piredda.(Metro Linea B - Stazione Cavour)
Giovedi 22 gennaio, ore 10.30, Campo della Memoria di Nettuno:
Autorità militari e civili, in rappresentanza degli eserciti che combatterono sul fronte pontino, renderanno omaggio ai nostri Caduti.
Questa mattina, nella chiesa di San Pancrazio in Roma, si sono svolti i funerali della Capo Uff. Stampa e Propaganda, Dottoressa Pasca Piredda, spentasi la sera del 7 gennaio, all'età di 92 anni, per le conseguenze di un arresto cardiaco. La cerimonia è stata officiata da padre Karol, che ricordando la vita eroica ed esemplare di Pasca, ha trattenuto a stento le lacrime.Insieme ai parenti, molti dei quali giunti dalla Sardegna, la chiesa era gremita da personaggi politici di primo piano, esponenti di associazioni combattentistiche, e soprattutto da numerosissimi giovani che con la loro presenza hanno voluto dimostrare il loro affetto e il loro attaccamento a "Paschetta".Tra gli intervenuti meritano una menzione i decumani: Marcello Lama, Antonio Tombesi, Renzo Palmini.All'uscita della bara, avvolta dalle bandiera della R.S.I. e della Xa Flottiglia Mas, una delegazione dell'Associazione Campo della Memoria, composta dal Dott. Alberto Indri, Mario Russo, Aldo Rossi Merighi, Tommaso Gambardella e Gabriele Adinolfi, ha voluto salutare Pasca, con il saluto a lei più caro: Xa Marinai... Xa Comandante!
Ass. Campo della Memoria
Raffaella Duelli
Alberto Indri
Programma
Ore 10.30
Incontro all'ingresso secondariodel Cimitero del Verano nel Piazzale delle Crociate
(poco prima della Tangenziale)
Ore 11.00
Visita alla Tomba dei Caduti di Rovetta dove, alle ore 11.30, verrà celebrata, da Padre Massimo, Parroco della Chiesa Sacrario di tutti i caduti, la Santa Messa in suffragio dei Martiri, e impartita la Santa Benedizione.
Ore 13.30
Pranzo
Ore 16.00
Eventuali comunicazioni e commiato
Riferimenti
Per altre informazioni, prenotazioni del pernottamento di sabato sera 6 settembre 2008 e per il pranzo di domenica 7 Settembre 2008 rivolgersi a:
Paolo Piovaticci, tel. E fax 0575-733412, cell. 335-5280754
oppure a:
Hotel New Gemini (Sig. Alex) tel. 06-44291143, fax 06-44242623
facendo riferimento al GRUPPO TAGLIAMENTO
Attenzione
Si prega gentilmente di dare conferma della propria adesione entro il 24 Agosto 2008